• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

ATTENZIONE - Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy di lnx.ebret.com e www.ebret.it
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di informativa resa a coloro che interagiscono con il presente sito web ai sensi degli art. 13 e 122 del D.Lgs. n. 196/03, del provvedimento generale del Garante Italiano della Privacy dell’8.5.2014 e della Raccomandazione N. 2 del 17.5.2001 adottata dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali.

Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del Trattamento è EBRET corrente in Firenze, Via del Ponte di Mezzo, N.56.

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti attraverso questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti,
sono presenti:
• dati di navigazione
• dati forniti volontariamente dall’utente
• cookie

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito web.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito web predisposte per particolari servizi a richiesta.
L'utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Cookie
L’eventuale utilizzo di cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Facoltatività del conferimento dei dati
Oltre a quanto specificato per i dati di navigazione e per i cookie, l'utente è libero, utilizzando il link “contatti”, di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta per ricevere materiale informativo o altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Molti dei conferimenti dei dati dell’utente effettuati attraverso i cookie sono facoltativi.
Per vedere come è possibile gestire i cookie, a seconda del browser utilizzato (internet Explorer, Mozilla, Safari, Chrome) è possibile collegarsi al sito di aboutcookies.org alle pagine relative, rispettivamente per disabilitarli oppure cancellarli:
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=1 oppure
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=2

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, amministratori di sistema, ecc.) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, ecc.) nominati responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

Tempi di conservazione
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali attraverso i Cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati.

Esercizio dei diritti da parte degli utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
I diritti potranno essere esercitati tramite l’indirizzo e-mail  ebret@ebret.it.

Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso la stessa, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente i dati di navigazione su questo sito web ed è stata aggiornata in data 28/05/2015.

Logo
Sei qui: Home
  • Home
  • ADERIRE ALL'EBRET
  • REGOLAMENTO - MODULISTICA
  • Pratiche - EBRET On Line
  • Accordi - Statuto - Documenti
  • Osservatorio
  • Privacy del Sito
  • Contatti
  • Links
  • C.P.R.A. (Sicurezza sul lavoro - RLST)
  • Fondartigianato e San.Arti.
  • OR.BI.T.A. (autotrasporto)
feed-image My Blog
  • Author Login

Via alle domande FSBA 2021

(23/2/2021) Il sito nazionale SINAWEB è già operativo per ricevere le domande FSBA per il 2021, che ad oggi garantiscono una copertura massima di 12 settimane di cassa integrazione nel periodo che va dal primo gennaio 2021 al 30 giugno 2021. Si può presentare domanda per lavoratori già in forza all’azienda alla data del 4 gennaio 2021. Vi invitiamo a protocollare e rendicontare prima possibile, anche se ricordiamo che le relative scadenze sono tutte posticipate alla data del 30 marzo 2021.
Per le regole da seguire vi invitiamo a leggere attentamente il Manuale operativo di FSBA.
Riassumiamo comunque le linee principali, ricordando che l'EBRET si limita a fornire istruzioni indicative in quanto non è titolare della prestazione: in SINAWEB, occorre selezionare la tipologia di domanda "CORONAVIRUS Legge di Bilancio 178 30/12/2020", riempiendo quindi i campi proposti dal sito nazionale. La procedura, nel caso di chi ha già presentato domande FSBA nel corso del 2020, propone in automatico quanto riportato nella domanda precedente: tali dati sono pienamente editabili per - ad esempio - cambi di orario lavorativo ed inserimento di nuovi dipendenti. Vi invitiamo dunque a fare attenzione prima di protocollare, in modo da indicare dati corretti e completi.
Occorre inoltre richiedere sul portale dell'INPS, sezione Uniemens, un ticket INPS di tipologia Assegno Ordinario FSBA per l'anno 2021.
Per poter protocollare, l'utente dovrà caricare il pdf del verbale di accordo sindacale (è consentito il mantenimento dello stesso accordo allegato nelle precedenti domande FSBA, quelle del 2020) e dovrà indicare come data di sottoscrizione del verbale il primo giorno richiesto nella domanda CORONAVIRUS Legge di Bilancio 178 30/12/2020. Senza pdf e senza data di firma vi sarà impossibile protocollare.
E' obbligatorio (Circolare 53/2019 dell'INPS) indicare il ticket INPS negli Uniemens, unitamente al codice evento AOA ed al numero di ore di cassa integrazione FSBA fatte in ciascun giorno da ciascun lavoratore. Tale adempimento consente a FSBA di pagare direttamente all'INPS la contribuzione correlata, garantendo così piena copertura pensionistica al lavoratore in cassa integrazione.
A regime, la presentazione di nuove domande FSBA e la rendicontazione di una mensilità dovranno obbligatoriamente avvenire entro il giorno 30 del mese successivo: questo, come già ricordato, non vale per le domande e le rendicontazioni di gennaio 2021, per le quali c'è tempo fino al 30 marzo 2021.
Nelle domande FSBA per il 2021 il conteggio avviene per giorni di effettivo utilizzo: le 12 settimane sono quindi calcolate in 60 giornate lavorative aziendali effettive (azienda su 5 giorni lavorativi settimanali) oppure in 72 (azienda su 6 giorni lavorativi settimanali) o in 84 (azienda su 7 giorni lavorativi settimanali).
Il contatore delle 12 settimane è aziendale: conta l'utilizzo dell'azienda, non del singolo lavoratore. Ogni giorno rendicontato, anche se per un solo lavoratore, scala cioè una giornata intera da quelle a disposizione di tutta l'azienda.
PROBLEMI DI RENDICONTAZIONE. Nel corso del 2020 gli errori nelle rendicontazioni sono stati innumerevoli: vi invitiamo a rendicontare con la massima attenzione e a non inviare mai una rendicontazione incompleta che riguardi solo una parte del mese o dei lavoratori richiedenti. In particolare, ricordiamo che la retribuzione teorica mensile è il valore che si trova nel campo RetribTeorica e non la retribuzione lorda del lavoratore. Tale valore inoltre non va riproporzionato in alcun modo e dovete indicarlo correttamente perché è utilizzato per il calcolo della prestazione. E' fondamentale anche indicare con precisione la percentuale del part time del dipendente, perché tale valore è parte integrante dell'algoritmo di calcolo utilizzato da FSBA. Se il sistema vi blocca segnalando la mancata indicazione della percentuale di part time, è perché non è stato scritto 100 nella percentuale dei full time. Sembra infatti che nell'apposita casella vi sia già scritto 100, ma non è così. Sarà dunque sufficiente scrivere 100 per i lavoratori a tempo pieno e le rendicontazioni verranno inviate senza problemi.
Il pagamento della cassa integrazione è fatto in favore dell'azienda. L'EBRET è l'Ente che autorizza il pagamento delle pratiche, che viene poi effettuato dal Fondo nazionale FSBA con bonifico bancario sul conto dell'azienda. FSBA può effettuare i pagamenti soltanto ogni volta che dal Ministero arrivano le necessarie risorse pubbliche stanziate dal Governo nei vari Decreti.
L'azienda, una volta ricevuti gli importi lordi da FSBA, li inserisce in busta paga assoggettandoli soltanto a ritenute fiscali.
Segnaliamo che per il massimale INPS per il 2021 è rimasto identico a quello del 2020: l'importo lordo massimo resta pari ad euro 1.199,72.

Cliccando su questo link potete scaricare il pdf integrale contenente il testo del presente articolo.

Per le domande FSBA 2021 non occorre siglare un nuovo verbale di accordo sindacale

(19/2/2021) In data odierna il Fondo nazionale FSBA ha pubblicato la versione aggiornata del proprio manuale operativo: per le nuove domande FSBA necessarie per il 2021 è consentito il mantenimento dello stesso accordo sindacale allegato nelle precedenti domande FSBA, quelle del 2020.

In fase di presentazione delle nuove domande Covid19 Legge 178 (la procedura dovrebbe divenire operativa in SINAWEB nei prossimi giorni), per poter protocollare, l'utente dovrà caricare il pdf del verbale di accordo dell'anno scorso, indicando come data di sottoscrizione dello stesso il primo giorno richiesto nella domanda Covid19 Legge 178.

IMPORTANTE. In seguito all'aggiornamento dei contatori di SINAWEB molte pratiche Fatturato si sono rivelate eccessivamente lunghe, col risultato che nelle rendicontazioni alcuni dei giorni di novembre e/o dicembre sono divenuti improvvisamente rossi e dunque non pagabili. Per ovviare a tale problema l'EBRET ha sistemato d'ufficio le anomalie riscontrate, anticipando quando necessario la data di fine domanda della Fatturato e "spostando" di conseguenza i giorni "rossi" all'interno della successiva domanda Ristori, in modo da far tornare i giorni "verdi" e dunque pagabili da parte del Fondo nazionale FSBA. Vi invitiamo pertanto a verificare in SINAWEB lo stato di tutte le vostre pratiche FSBA di tipo Fatturato o Ristori, correggendo ove necessario gli Uniemens dal momento che al loro interno, ovviamente, i ticket INPS devono rispecchiare esattamente quanto risulta validamente rendicontato nel sito nazionale SINAWEB.

Dietrofront FSBA, si torna ai giorni di effettivo utilizzo. Ecco anche le regole 2021

(28/1/2021) Il Fondo nazionale FSBA ha aggiornato il proprio Manuale operativo e le procedure Covid-19. E’ una piccola rivoluzione: esperiti i necessari approfondimenti nelle sedi opportune, FSBA ha infatti potuto fare ritorno a quello che è sempre stato il suo specifico metodo di calcolo. Sia per le pratiche 2021, sia retroattivamente per le domande Fatturato e per le pratiche Ristori, il conteggio relativo all’utilizzo della cassa integrazione verrà quindi fatto per giorni di effettivo utilizzo e non più per settimane. Decade quindi la regola che possiamo riassumere come "un giorno utilizzato vale una settimana". Si torna invece a "un giorno vale un giorno".
Le novità sono in via di implementazione tecnica e saranno operative in SINAWEB nei prossimi giorni. Invitiamo dunque gli utenti, in questa fase di passaggio, a non tenere conto di eventuali giorni rossi nelle rendicontazioni.
Viste le tante novità, decadono anche le scadenze di gennaio: si potrà protocollare e rendicontare senza problemi anche a febbraio.
Altra novità: le domande Ristori che hanno una durata a cavallo tra il 2020 ed il 2021 verranno "tagliate" in automatico dal sistema, che imposterà il 31 dicembre 2020 come data di fine domanda.
Le domande Ristori già presentate per gennaio 2021 verranno tutte convertite in automatico in domande Covid19 Legge 178, più vantaggiose per le aziende in quanto "sganciate" dai riferimenti al Fatturato e dunque in tutti i casi "gratuite" per le imprese.
In pratica, al 31 dicembre 2020 si chiudono tutte le pratiche dell’anno 2020 e vengono congelati tutti i relativi contatori, mentre il 2021 inizia per tutti con nuove pratiche ed un solo nuovo contatore, che esprimerà l’utilizzo della cassa integrazione FSBA in giorni effettivi.
Quanto alle nuove domande per il 2021, occorrerà presentare in SINAWEB - che ad oggi non è ancora pronto, vi avvertiremo con un nuovo articolo quando lo sarà - una domanda di tipo Covid19 Legge 178 con un nuovo ticket INPS (di tipo Assegno Ordinario FSBA, anno 2021, sul portale INPS, sezione Uniemens). FSBA non ha ancora definito se occorrerà anche la firma di un nuovo accordo sindacale per queste nuove pratiche. Le domande possono riguardare lavoratori già in forza all’azienda alla data del 1° gennaio 2021. La durata massima della sospensione è di 12 settimane nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2021 (ma è dato per scontato che le settimane di possibile cassa integrazione ben presto aumenteranno).
Anche nel caso delle nuove domande 2021 SINAWEB consentirà di iniziare dalla duplicazione dell’ultima domanda già presentata, con la possibilità di variarla o integrarla.
Novità anche per la gestione della contribuzione correlata, ovvero l’adempimento specifico per FSBA che consente la copertura pensionistica per i lavoratori nelle settimane di cassa integrazione. I dati della correlata vengono trasferiti da FSBA all’INPS dopo l’erogazione della prestazione FSBA; a quel punto l’INPS procede, con cadenza mensile, al calcolo della contribuzione, che mensilmente FSBA provvede a pagare. SINAWEB sarà implementato per la gestione degli eventuali errori: in caso di rilevazione di errori a a seguito del trasferimento dei dati all’INPS, gli stessi verranno esposti all’interno del dettaglio della domanda FSBA, con richiesta di correzione da parte dell’utente. A seguito dell’effettuazione della correzione, le posizioni verranno introdotte nel flusso di gestione successivo. Il sistema inoltre proporrà, nel dettaglio di ciascuna domanda FSBA, le informazioni relative allo stato di gestione della contribuzione correlata, ovvero - per ciascuna azienda - numero di autorizzazione INPS e competenze gestite.
Sono inoltre in arrivo chiarimenti e semplificazioni in tema di esonero contributivo per le aziende.
Quanto al prossimo arrivo di risorse dal Ministero a FSBA, e dunque alla ripresa dei pagamenti della cassa integrazione FSBA per le mensilità 2020, esso dovrebbe avvenire nel corso del prossimo mese di febbraio.

Sanatoria FSBA posticipata di un anno

(18/1/2021) Il Fondo nazionale FSBA ha deliberato di posticipare al gennaio 2022 il termine iniziale della sanatoria. Con la delibera dello scorso 8 aprile 2020 FSBA aveva deciso che, per versare il triennio di contribuzione pregressa, si sarebbe proceduto con una sanatoria a rate nell’arco di tre anni e senza penali o interessi, a partire dal gennaio 2021. La data di avvio della sanatoria è stata ora spostata al gennaio 2022.

Nel corso dell'anno FSBA pubblicherà il regolamento per la presentazione in via digitale della domanda di accesso alla procedura di regolarizzazione relativa alla quota di contribuzione di cui all’art. 27, d.lgs. 148/2015.

Cliccando su questo link potete prendere visione del testo integrale del comunicato di FSBA.

Attenzione alle truffe: false telefonate ai lavoratori a nome dell'EBRET

(15/1/2020) Ci è stato segnalato che alcuni lavoratori sarebbero stati contattati telefonicamente (con numero sconosciuto) da una persona che si è presentata a nome dell'EBRET per richiedere ai lavoratori stessi informazioni circa lo stato dei pagamenti della cassa integrazione. Vogliamo chiarire che l'EBRET non contatta alcun lavoratore per richiedere informazioni di questo genere e che queste telefonate vengono effettuate da persone che utilizzano il nome dell'Ente Bilaterale dell'artigianato toscano in maniera del tutto abusiva. L'EBRET si riserva di agire nelle opportune sedi giudiziarie per tutelare se stesso e tutti i propri utenti. Vi invitiamo a fare attenzione ed a segnalarci gentilmente eventuali casi ulteriori che si dovessero verificare.

Altri articoli...

  1. Le scadenze FSBA slittano a gennaio
  2. Nuove domande FSBA con fatturato
  3. Pagamenti FSBA
  4. FSBA, è prossima la ripresa dei pagamenti

Pagina 1 di 12

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®