Erogazione delle sospensioni FSBA, due parole di chiarezza
(10/6/2020) Il pagamento delle sospensioni FSBA purtroppo si fa ancora attendere. Entro l’8 maggio erano già stati pagati i primi 50mila lavoratori artigiani toscani, poi qualcosa si è inceppato. Perché?
Il problema è stato causato dalla tempistica con cui è stato approvato il Decreto rilancio, che era nato come Decreto aprile e che contiene il fondamentale rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, FSBA compreso. In attesa dei soldi pubblici, necessari in una fase di domande record e di portata storica come questa, il Fondo nazionale FSBA ha temporaneamente esaurito i fondi a propria disposizione, avendo utilizzato anche i circa 270 milioni di euro costituiti dai contributi che negli anni sono stati versati dalle aziende artigiane e dai lavoratori.
E’ per questo che da oltre un mese ormai siamo in attesa che gli ordini di pagamento che produciamo possano concretamente divenire bonifici. Adesso che anche il Decreto ministeriale è stato approvato l’arrivo delle risorse pubbliche è dato per imminente, e con quello la conseguente ripresa dei pagamenti da parte del Fondo nazionale FSBA. Attendiamo fiduciosi che questo avvenga. Come sempre, appena avremo delle novità importanti non mancheremo di comunicarle qui, sul nostro sito ufficiale.
Le 9 settimane diventano 14+4: FSBA proroga l'utilizzo massimo delle domande di tipo Covid-19
(27/5/2020) Il Fondo nazionale FSBA, in linea con quanto previsto dall'art. 68 del Decreto Legge n. 34 del 19/5/2020, ha deciso di prorogare l'utilizzo massimo delle domande FSBA di tipo Covid-19. Il nuovo limite diviene di 14 settimane di effettivo utilizzo (70 giornate lavorative aziendali effettive in caso di attività lavorativa su 5 giorni a settimana, 84 nel caso dei 6 giorni settimanali), fruibili entro il 31 agosto 2020. Ulteriori 4 settimane potranno essere utilizzate a decorrere dal 1° settembre. ATTENZIONE: ricordiamo che le domande FSBA Covid-19 relative al periodo 23 febbraio/30 aprile possono essere presentate entro e non oltre il prossimo 31 maggio 2020.
Domande FSBA Covid-19, anche la nuova proroga è automatica
(28/4/2020) Nuova proroga automatica per le domande Covid-19: il Fondo nazionale FSBA ha deciso che le domande Covid-19 già inserite in SINAWEB alla data del 27 aprile 2020 verranno automaticamente prorogate da sistema arrivando fino al 31 agosto 2020. La variazione in questione - attualmente in corso di elaborazione - riguarda le domande in stato di SALVATA e di PROTOCOLLATA.
Il massimo utilizzo della cassa integrazione, così come deliberato da FSBA in data 22 aprile 2020, resta fissato nel limite aziendale delle 9 settimane (45 giorni in caso di attività lavorativa aziendale su 5 giorni alla settimana, 54 nel caso dei 6 giorni lavorativi a settimana), fino ad esaurimento delle risorse.
Ricordiamo che in Toscana i pagamenti FSBA sono iniziati la scorsa settimana e che il Fondo nazionale FSBA paga la "cassa integrazione" ESCLUSIVAMENTE con bonifico bancario all'azienda.
Quando avrà ricevuto il pagamento da parte di FSBA, l'azienda dovrà inserire in busta paga gli importi FSBA ricevuti, assoggettandoli soltanto ad IRPEF. L'azienda, oltre al bonifico, riceverà il dettaglio di quanto spetta a ciascun dipendente.
Le ore di assenza FSBA vanno OBBLIGATORIAMENTE indicate anche negli UniEmens (circolare INPS n. 53 del 12 aprile 2019). In ogni giorno di effettiva assenza FSBA del lavoratore occorre indicare:
1) il TICKET INPS creato al momento della presentazione della domanda FSBA
2) il CODICE EVENTO, che in questo tipo di prestazione è AOA
3) il numero di ore di "cassa integrazione" FSBA fatte quel giorno
La corretta compilazione degli UniEmens consente al Fondo nazionale FSBA di pagare direttamente all'INPS la cosiddetta "contribuzione correlata", garantendo così la copertura pensionistica per i lavoratori durante le settimane di FSBA.
Leggi tutto: Prorogata ancora la durata delle domande FSBA Covid-19
Accessi a SINAWEB, gli utenti accedono dalle ore 14
(21/4/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha deciso di scaglionare l’accesso a SINAWEB: da oggi gli utenti esterni (aziende e consulenti) possono accedere al sito di FSBA soltanto dalle ore 14.01 alle ore 23.59. Questo, come comunicato dal Fondo, "al fine di consentire la gestione degli ordini di pagamento a favore di imprese e lavoratori". Il sito nazionale sta infatti registrando da giorni problemi di accesso a causa dell'elevato numero di connessioni contemporanee. Si è reso dunque necessario riservare alcuni orari esclusivamente agli Enti Bilaterali regionali, in modo da consentire agli stessi la creazione degli ordini di pagamento delle casse integrazione FSBA.
E’ urgente rendicontare le pratiche FSBA
(14/4/2020) L’EBRET sta accelerando al massimo i tempi di lavorazione delle pratiche FSBA. Per consentirci di mandare in pagamento la cassa integrazione di marzo è urgente rendicontare le pratiche in SINAWEB prima possibile. Pubblichiamo al riguardo un messaggio del Presidente dell’EBRET.