Nuova quota e nuove prestazioni per l'EBRET
(16/9/2019) In data 21 giugno 2019 le Parti Sociali regionali hanno sottoscritto l'Accordo Regionale Interconfederale sulla Bilateralità artigiana toscana, che rimodula l'operatività dell'EBRET prevedendo tra le altre cose nuove prestazioni garantite dall'Ente Bilaterale e l'aumento della quota EBNA, che a partire dalla competenza di luglio 2019 va calcolata prevedendo anche l'importo fisso aggiuntivo di 4 euro al mese per ogni dipendente in forza.
La sospensione per aziende non artigiane (B1c)
(10/9/2019) Entra da oggi in vigore una nuova tipologia di intervento EBRET: si tratta della prestazione di livello B1c, che garantisce il sostegno al reddito ai lavoratori di aziende non artigiane iscritte all’EBRET che abbiano da 1 a 5 dipendenti, per le quali non trovano applicazione i trattamenti di integrazione salariale previsti dal Titolo I del D.Lgs. 148/2015.
Regolamento delle prestazioni 2019 dell'EBRET
(17/7/2019) In conformità con quanto deliberato dal Cda dell’EBRET il 16 luglio 2019, è stato pubblicato il Regolamento 2019 delle prestazioni EBRET di livello regionale. Confermate le tipologie di intervento: acquisto di testi scolastici, innovazione aziendale, ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali, astensione per maternità. Allungati i termini di presentazione delle domande.
Pubblicato il Regolamento 2019 di OR.BI.T.A.
(17/7/2019) L'Organismo Bilaterale Trasporto Artigiano (OR.BI.T.A.) ha pubblicato il proprio Regolamento 2019 e la relativa modulistica, tramite la quale è possibile fare domanda di contributo per il rimborso del corso di aggiornamento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Le domande devono provenire esclusivamente da una pec (le domande provenienti da un'email non sono valide) e devono essere indirizzate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Imprese artigiane e mercato del lavoro, il II Rapporto
(11/7/2019) E' stato presentato giovedì 11 luglio a Firenze, presso l'Educatorio del Fuligno, il II Rapporto sulle imprese artigiane e sul mercato del lavoro in Toscana. Curato dall’EBRET, il Rapporto ha analizzato in profondità come si è evoluta nel corso del 2018 la struttura occupazionale e retributiva del lavoro dipendente nell’artigianato toscano. Sono stati diffusi anche i dati relativi al Fondo di solidarietà bilaterale FSBA, che dal 2016, sulla scia del Jobs Act, è di fatto la cassa integrazione dell’artigianato.