• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

ATTENZIONE - Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy di lnx.ebret.com e www.ebret.it
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di informativa resa a coloro che interagiscono con il presente sito web ai sensi degli art. 13 e 122 del D.Lgs. n. 196/03, del provvedimento generale del Garante Italiano della Privacy dell’8.5.2014 e della Raccomandazione N. 2 del 17.5.2001 adottata dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali.

Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del Trattamento è EBRET corrente in Firenze, Via del Ponte di Mezzo, N.56.

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti attraverso questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti,
sono presenti:
• dati di navigazione
• dati forniti volontariamente dall’utente
• cookie

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito web.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito web predisposte per particolari servizi a richiesta.
L'utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Cookie
L’eventuale utilizzo di cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Facoltatività del conferimento dei dati
Oltre a quanto specificato per i dati di navigazione e per i cookie, l'utente è libero, utilizzando il link “contatti”, di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta per ricevere materiale informativo o altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Molti dei conferimenti dei dati dell’utente effettuati attraverso i cookie sono facoltativi.
Per vedere come è possibile gestire i cookie, a seconda del browser utilizzato (internet Explorer, Mozilla, Safari, Chrome) è possibile collegarsi al sito di aboutcookies.org alle pagine relative, rispettivamente per disabilitarli oppure cancellarli:
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=1 oppure
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=2

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, amministratori di sistema, ecc.) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, ecc.) nominati responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

Tempi di conservazione
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali attraverso i Cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati.

Esercizio dei diritti da parte degli utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
I diritti potranno essere esercitati tramite l’indirizzo e-mail  ebret@ebret.it.

Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso la stessa, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente i dati di navigazione su questo sito web ed è stata aggiornata in data 28/05/2015.

Logo
Sei qui: Home
  • Home
  • ADERIRE ALL'EBRET
  • REGOLAMENTO - MODULISTICA
  • Pratiche - EBRET On Line
  • Accordi - Statuto - Documenti
  • Osservatorio
  • Privacy del Sito
  • Contatti - Sportelli Territoriali
  • Links
  • C.P.R.A. (Sicurezza sul lavoro - RLST)
  • Fondartigianato e San.Arti.
  • OR.BI.T.A. (autotrasporto)
feed-image My Blog
  • Author Login

Pagati da FSBA giugno e luglio 2021

(10/9/2021) Durante la giornata di ieri FSBA ha pagato la cassa integrazione di giugno e luglio, per un totale di 20.108 pagamenti ed importo complessivo che in Toscana è stato di 14 milioni 262mila euro, comprensivo di contribuzione correlata.

I bonifici saranno sui conti delle aziende nei primi giorni della prossima settimana. L’azienda è tenuta ad inserire nella prima busta paga utile del lavoratore gli importi lordi, assoggettandoli soltanto ad Irpef. Per i dettagli dei pagamenti vi invitiamo a visitare la sezione Pagamenti (importo lordo) di ogni domanda FSBA in SINAWEB.

Con questa tornata di pagamenti giugno è stato completato. Tutti coloro che avevano rendicontato giugno entro il 9 settembre 2021 sono stati pagati. Si tratta di 10.847 lavoratori, che si aggiungono ai 2.047 dipendenti che avevano già ricevuto questa mensilità.

Luglio è stato pagato all’85% degli aventi diritto. Sono stati erogati 6 milioni 562mila euro in favore di 8.360 lavoratori. Devono attendere la prossima tornata di pagamenti 1.432 lavoratori. Saranno pagati con il prossimo flusso di risorse pubbliche, appena sarà disponibile.

Sono stati inoltre effettuati 566mila euro di pagamenti arretrati relativi a gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio. Si tratta in questo caso di 901 rendicontazioni tardive.

Ribadiamo che rendicontare prima possibile in SINAWEB accelera notevolmente la tempistica dei pagamenti. Per questo agli utenti si richiede d’ora in poi di rendicontare ogni mensilità entro il giorno 24 del mese successivo. Agosto per esempio andrà rendicontato entro il 24 settembre 2021.
Fare questo consentirà di anticipare la richiesta di fondi al Ministero (la “dichiarazione di fabbisogno” da parte di FSBA), col risultato di far pervenire molto prima le necessarie risorse pubbliche a FSBA, e quindi di effettuare i pagamenti della cassa integrazione in tempi più rapidi.
Ogni volta che FSBA riceve le risorse pubbliche, i pagamenti sono pressoché immediati: il bonifico dalla Banca d’Italia era arrivato nella mattinata del 9 settembre, la sera del 9 settembre i pagamenti toscani della cassa integrazione FSBA erano già partiti tutti verso i legittimi destinatari.

FSBA ha pagato aprile e maggio 2021

(27/7/2021) Aprile, maggio ed in qualche caso anche giugno. Si riferiscono a queste mensilità i pagamenti della cassa integrazione effettuati dal Fondo nazionale FSBA tra venerdì scorso ed oggi pomeriggio, per un totale di erogazioni che in Toscana è stato di 26 milioni 860mila euro destinati ad oltre 21mila lavoratori.

Venerdì 23 luglio, con l’arrivo dal Ministero della seconda tranche delle relative risorse, era toccato alle domande FSBA di tipo Legge di Bilancio 178/2020. Oltre 20mila i pagamenti partiti verso le aziende artigiane della nostra regione, per un importo lordo di 7 milioni 200mila euro che sale a 10 milioni 800mila euro includendo la contribuzione correlata.

Oggi, martedì 27 luglio, è stata la volta delle domande FSBA di tipo Decreto 41 "Sostegni", in relazione alle quali questa mattina FSBA aveva ricevuto dal Ministero la prima tranche delle risorse stanziate. I pagamenti - ancora una volta immediati all'arrivo delle risorse - sono stati oltre 21mila per un importo lordo di 10 milioni 700mila euro, che sale a 16 milioni 60mila euro comprendendo anche la correlata, cioè i contributi pensionistici che FSBA verserà come sempre direttamente all’INPS.

Le mensilità di aprile e maggio sono state pagate a tutti coloro che le avevano rendicontate entro ieri, lunedì 26 luglio 2021. In arrivo per 2.047 lavoratori c’è anche giugno, per un importo complessivo di 1 milione 293mila euro.

I bonifici arriveranno sui conti correnti delle aziende nel corso di questa settimana. Le aziende sono tenute ad inserire nella prima busta paga utile dei lavoratori gli importi lordi ricevuti, assoggettandoli ad Irpef. Per i dettagli dei pagamenti vi invitiamo a visitare la sezione Pagamenti (importo lordo) di ogni domanda FSBA in SINAWEB.

Il resto dei pagamenti di giugno 2021 è già quasi totalmente autorizzato dall’EBRET ma per la liquidazione da parte di FSBA occorrerà attendere l'arrivo di ulteriori flussi delle risorse pubbliche già stanziate.

In Toscana le domande FSBA per il 2021 sono intanto prossime a raggiungere complessivamente la soglia dei 16mila protocolli.

L’EBRET incrementa le prestazioni a favore di aziende e lavoratori

(27/7/2021) L'EBRET, in considerazione della difficile fase economica e sociale che stiamo attraversando, ha deciso di ampliare per il 2021 le prestazioni previste dal proprio Regolamento a sostegno di aziende e lavoratori dell'artigianato toscano.
Le tipologie di intervento già esistenti vengono tutte confermate e viene alzato il massimale previsto per ogni tipologia di prestazione. Il contributo per portatori di handicap, che nel 2020 riguardava solo i figli di titolari o dipendenti, viene esteso anche ai coniugi. Ampliato inoltre il concetto di innovazione aziendale.
Per i dettagli vi invitiamo a visitare la sezione Regolamento Modulistica del sito, nella quale potete consultare e scaricare il Regolamento 2021 nonché i moduli di richiesta, che vanno inviati da un indirizzo pec alla nostra pec oppure in originale cartaceo ad EBRET, Via del Ponte di Mezzo 56, 50127 Firenze. Non è valido l'invio delle domande da un indirizzo email non pec.

Prestazioni EBRET a favore di aziende o titolari
Innovazione aziendale (B2a) - 15% dei costi, massimale euro 3.000,00
Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali (B2b) - 30% dei costi, massimale euro 5.200,00
Contributo per maternità (B2c) - euro 1.800,00

Prestazioni EBRET a favore dei dipendenti
Contributo per acquisto di testi scolastici (B1b) - massimale euro 200,00
Sospensioni aziende non artigiane fino a 5 dipendenti (B1c)

Prestazioni EBRET a favore di aziende e dipendenti
Contributo per frequenza asili nido (B3a) - euro 200,00 (elevabili ad euro 300,00 in caso di più figli)
Contributo per figli o coniugi portatori di handicap (B3b) - euro 1.100,00

Nelle prossime settimane l'EBRET metterà inoltre a disposizione dei lavoratori un ampio sistema formativo teso ad accrescere il loro potenziale di competenze e di conoscenze. E' prevista in particolare l'attivazione di percorsi formativi orientati a sviluppare competenze digitali avanzate, così come richiesto dall'evoluzione del mercato del lavoro. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul nostro sito.

Presentato il VII Rapporto sull'Economia artigiana

(7/6/2021) E' stato presentato lunedì 7 giugno 2021, a cura dell'Osservatorio EBRET, il VII Rapporto sull'Economia artigiana in Toscana: nel 2020 il fatturato è diminuito complessivamente del 26%, il calo occupazionale è stato contenuto al -2,6% mentre sono state 27 milioni le ore di cassa integrazione autorizzate dall'EBRET.

I lavori sono stati introdotti dal Presidente dell'EBRET Mario Catalini. A presentare il Rapporto è stato il ricercatore Riccardo Perugi, al cui intervento sono seguiti quelli del Dott. Lorenzo Zanni, Professore Ordinario dell'Università degli Studi di Siena, e delle Parti Sociali regionali: Mirko Lami (Segretario CGIL Toscana), Ciro Recce (Segretario Generale CISL Toscana), Annalisa Nocentini (Segretaria Generale UIL Toscana), Luca Tonini (Presidente CNA Toscana), Luca Giusti (Presidente Confartigianato Toscana), Paolo Ribechini (Vice Presidente Casartigiani Toscana).

Dai link sottostanti è possibile scaricare in pdf il Rapporto integrale, la presentazione del Rapporto ed il Comunicato stampa dell'EBRET.

VII Rapporto: comunicato stampa EBRET (7.6.2021)

VII Rapporto: presentazione a cura del Dott. Riccardo Perugi (7.6.2021)

VII Rapporto Economico sul Settore Artigiano Toscano (7.6.2021)

L'evento è stato trasmesso in diretta sui canali web di Controradio.

FB – Controradio Firenze
YouTube – Controradio Crossmedia
Sito

Programma del convegno

FSBA ha pagato gennaio, febbraio e marzo 2021

(28/5/2021) In data odierna FSBA ha finalmente ricevuto dal Ministero la prima tranche delle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 178/2020 per la cassa integrazione nell'artigianato. Il Fondo nazionale ha così potuto pagare questa sera le mensilità di gennaio, febbraio e marzo 2021, che erano state interamente autorizzate dall'EBRET nei mesi scorsi. I bonifici arriveranno sui conti correnti delle aziende nei primissimi giorni della prossima settimana. Le aziende sono tenute ad inserire nella prima busta paga utile dei lavoratori gli importi lordi ricevuti, assoggettandoli ad Irpef.

Per la Toscana si tratta mediamente di circa 20mila pagamenti per ciascuna delle tre mensilità. Includendo la contribuzione correlata destinata all’INPS, questa tranche di erogazioni ha portato nella nostra regione 41 milioni di euro di pagamenti.

La gran parte (oltre 40 milioni di euro) riguarda il primo trimestre: sono stati erogati circa 12 milioni 700mila euro per gennaio, poco più di 12 milioni di euro per febbraio, 15 milioni 445mila euro per marzo.

Alcuni lavoratori riceveranno anche la mensilità di aprile, per la quale sono partiti pagamenti per poco più di 800mila euro.

Tutti i pagamenti FSBA di questa tornata riguardano esclusivamente quanto validamente rendicontato nelle domande di tipo Legge di Bilancio 178/2020.

In Toscana intanto le domande FSBA per il 2021 hanno superato complessivamente la soglia dei 13mila protocolli.

Altri articoli...

  1. Aggiornamenti FSBA
  2. Ritardi nei pagamenti
  3. Contribuzione correlata in SINAWEB
  4. Domande Decreto Sostegni

Pagina 4 di 18

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®