• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

ATTENZIONE - Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy di lnx.ebret.com e www.ebret.it
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di informativa resa a coloro che interagiscono con il presente sito web ai sensi degli art. 13 e 122 del D.Lgs. n. 196/03, del provvedimento generale del Garante Italiano della Privacy dell’8.5.2014 e della Raccomandazione N. 2 del 17.5.2001 adottata dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali.

Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del Trattamento è EBRET corrente in Firenze, Via del Ponte di Mezzo, N.56.

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti attraverso questo sito web, in modo autonomo o tramite terze parti,
sono presenti:
• dati di navigazione
• dati forniti volontariamente dall’utente
• cookie

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito web.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito web predisposte per particolari servizi a richiesta.
L'utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Cookie
L’eventuale utilizzo di cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Facoltatività del conferimento dei dati
Oltre a quanto specificato per i dati di navigazione e per i cookie, l'utente è libero, utilizzando il link “contatti”, di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta per ricevere materiale informativo o altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Molti dei conferimenti dei dati dell’utente effettuati attraverso i cookie sono facoltativi.
Per vedere come è possibile gestire i cookie, a seconda del browser utilizzato (internet Explorer, Mozilla, Safari, Chrome) è possibile collegarsi al sito di aboutcookies.org alle pagine relative, rispettivamente per disabilitarli oppure cancellarli:
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=1 oppure
 http://www.aboutcookies.org/default.aspx?page=2

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, amministratori di sistema, ecc.) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, ecc.) nominati responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

Tempi di conservazione
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali attraverso i Cookie

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati.

Esercizio dei diritti da parte degli utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
I diritti potranno essere esercitati tramite l’indirizzo e-mail  ebret@ebret.it.

Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso la stessa, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente i dati di navigazione su questo sito web ed è stata aggiornata in data 28/05/2015.

Logo
Sei qui: Home
  • Home
  • ADERIRE ALL'EBRET
  • REGOLAMENTO - MODULISTICA
  • Pratiche - EBRET On Line
  • Accordi - Statuto - Documenti
  • Osservatorio
  • Privacy del Sito
  • Contatti - Sportelli Territoriali
  • Links
  • C.P.R.A. (Sicurezza sul lavoro - RLST)
  • Fondartigianato e San.Arti.
  • OR.BI.T.A. (autotrasporto)
feed-image My Blog
  • Author Login

Domande ordinarie FSBA anno 2022

(28/2/2022) In data odierna, il Fondo nazionale FSBA ha deliberato di consentire "la presentazione e la conseguente gestione delle domande di prestazione in base al vigente Regolamento di FSBA (del 30/4/2019)". La delibera di FSBA "ha valore fino alla data del 30/06/2022 oppure fino all'approvazione del nuovo Regolamento, se precedente". In pratica, in attesa di concordare in via definitiva col Ministero il Regolamento 2022, torna in vigore temporaneamente quello già esistente, anche se con alcune importanti modifiche.
La prestazione di Assegno Integrazione Salariale FSBA ha decorrenza dall'1/1/2022.
L'utilizzo massimo della prestazione è pari a 13 settimane nel biennio mobile, con contatore aziendale a giornate di effettivo utilizzo. Il biennio mobile va calcolato dal primo giorno di effettiva fruizione della prestazione FSBA ed ha decorrenza dall'1 gennaio 2022. In pratica, non conta ciò che le aziende hanno utilizzato fino al 31 dicembre 2021 compreso: tutti i contatori di SINAWEB ripartono per tutti da zero.
Il massimale lordo mensile viene alzato a 1.222,51 euro.
Sono obbligatori: regolarità contributiva EBNA di 36 mesi (l'eventuale sanatoria, se necessaria, è consentita); anzianità aziendale del dipendente di almeno 90 giorni di calendario; verbale di accordo sindacale preventivo firmato dall'azienda e da almeno un sindacalista di CGIL, CISL o UIL. Il verbale dovrà attestare una delle due possibili causali di intervento per riduzione/sospensione: a) eventi transitori, ivi comprese le situazioni climatiche; b) situazioni temporanee di mercato.
La durata massima consentita per ogni verbale di accordo FSBA è pari a 4 settimane. Pratiche più lunghe verranno respinte.
Ricordiamo che in Toscana la cassa integrazione viene pagata da FSBA all'azienda, la quale è tenuta ad inserire nella prima busta paga utile del lavoratore gli importi lordi ricevuti.
Termine ultimo di presentazione della domanda FSBA: entro e non oltre 30 giorni di calendario dal primo giorno richiesto (con l'eccezione delle domande di gennaio e febbraio 2022, dove il verbale sarà eccezionalmente non preventivo)
Termine ultimo di rendicontazione delle assenze: entro il giorno 25 del mese successivo al mese che si deve rendicontare (con l'eccezione delle domande di gennaio 2022)
FSBA ha inoltre comunicato che "tenuto conto dei necessari adeguamenti/controlli in SINAWEB, seguirà nei prossimi giorni una comunicazione relativa all’effettiva possibilità di inserimento delle domande, che sarà consentita nel più breve tempo possibile".

Vi invitiamo a prendere debita visione del Comunicato stampa e delle Procedure pubblicate oggi dal Fondo nazionale FSBA nella loro interezza:

Comunicato stampa FSBA

Procedure di gestione FSBA

Il 31 marzo 2022 è la scadenza finale per le domande FSBA del 2021

(23/2/2022) In data odierna il Fondo nazionale FSBA ha ufficializzato che il 31 marzo 2022 è la data ultima entro cui protocollare, rendicontare e/o correggere una pratica FSBA di tipo Covid19 di competenza dell'anno 2021.
Dopo tale data il 2021 diverrà definitivo e non potrà più essere modificato.
Questo il testo pubblicato da FSBA in data 23 febbraio 2022:

GESTIONE E PRESENTAZIONE DOMANDE COVID19
Si comunica che a partire dal 31/03/2022 non sarà più consentita la presentazione e la gestione di domande COVID19 di competenza 2021. Pertanto, si inviato tutti gli utenti che ne avessero necessità, a presentare eventuali domande entro e non oltre la suddetta data nonché ad apportare eventuali modifiche/integrazioni alle domande già presentate.

Non è invece ancora possibile presentare in SINAWEB domande FSBA relative al 2022.

Cassa integrazione FSBA 2022

(11/2/2022) Nel pomeriggio del 27 gennaio il Fondo nazionale FSBA ha pubblicato un aggiornamento relativo alla cassa integrazione per il 2022. Lo riportiamo integralmente:

"Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato nei giorni scorsi ha scritto ai Ministri del Lavoro e dell'Economia sostenendo, al pari delle Parti Sociali del comparto, l'opportunità di un ulteriore periodo di Cassa Covid, non potendo certo dirsi conclusa la fase pandemica con le conseguenze sul piano economico-produttivo e occupazionale. Al momento il Decreto Sostegni Ter esclude questa eventualità. La vicenda, tuttavia, non pare conclusa alla luce di numerosi emendamenti presentati che potrebbero ripristinare un finanziamento della Cassa Covid.
La Legge di bilancio per il 2022 (L. 234/2021), infatti, riformando gli ammortizzatori sociali, impone modifiche dello Statuto e dei Regolamenti del Fondo. Il Fondo sta avviando interlocuzioni istituzionali, anche alla luce dell'intento condiviso dalle parti istitutive di gestire domande che facciano riferimento al periodo che muove dal 1° gennaio 2022. Non si esclude che, nelle more della fase di revisione, si debba applicare eventualmente il regime di cui al Regolamento FSBA del 30 aprile 2019.
Per tali ragioni, il Fondo sino alla data del 30 marzo 2022 non potrà acquisire e istruire nuove domande."

In SINAWEB, sempre in data 27 gennaio 2022, è apparso inoltre il seguente messaggio:

"FSBA, il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato, garantisce con decorrenza 1 gennaio 2022 le prestazioni di sostegno al reddito.
A seguito dell'approvazione della Legge n 234 del 30/12/2021, che impone sostanziali ed importanti modifiche, l'acquisizione e la gestione delle domande sarà resa disponibile all'esito degli approfondimenti in corso.
Infatti, il Consiglio direttivo di FSBA, ha sospeso i lavori della seduta del 25/01/2022, per avviare i confronti con i Ministeri vigilanti e con INPS al fine di definire modalità e procedure, riprenderà i propri lavori al più presto per approvare quanto convenuto e divulgarlo tempestivamente."

AGGIORNAMENTO! Venerdì 11 febbraio 2022 il Fondo nazionale FSBA ha pubblicato il seguente messaggio:

"COMUNICAZIONE IMPORTANTE. A seguito dell’approvazione della legge 234/2021 e in relazione all’adeguamento del Regolamento e dello Statuto, FSBA ha avviato un importante e serrato confronto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel confermare che le prestazioni di sostegno al reddito previste, cosi come enucleato nella stessa norma, avranno decorrenza dal 01 gennaio 2022, invitiamo tutte le imprese e i lavoratori interessati all’eventuale presentazione delle domande, ad attendere le indicazioni che verranno trasmesse nel più breve tempo possibile e comunque non prima della definitiva condivisione con il Ministero e delle conseguenti deliberazioni degli organi del Fondo."

PAGAMENTI CASSA INTEGRAZIONE FSBA 2021. Lo scorso 10 gennaio 2022 il Fondo nazionale FSBA ha pagato la mensilità di novembre 2021 a gran parte degli aventi diritto. In Toscana sono stati pagati oltre 5.500 lavoratori per un importo totale che, correlata inclusa, ha superato i 3 milioni 660mila euro.

La tranche di finanziamento pubblico arrivata a FSBA non è stata sufficiente per pagare novembre a tutti: quando arriveranno i prossimi fondi pubblici verrà dunque pagato novembre ai restanti 1.800 lavoratori, per un totale di 856mila euro al netto della contribuzione correlata.

Con il prossimo flusso di risorse pubbliche è inoltre previsto il pagamento della cassa integrazione di dicembre 2021, riservato alle pratiche FSBA rendicontate entro il 25 gennaio 2022.

Sottoscritto il nuovo Accordo Interconfederale, cambia la quota EBNA

(5/1/2022) In data 17 dicembre 2021 le Parti Sociali nazionali hanno siglato il nuovo Accordo Interconfederale sulla Bilateralità nell'artigianato.
In ragione di tale Accordo a far data dall'1 gennaio 2022, oppure a partire dalla data di sottoscrizione dei rinnovi dei singoli CCNL di categoria del settore artigiano, la quota fissa EBNA da versare su F24 viene incrementata di 4 euro mensili a lavoratore. Per calcolare correttamente l'importo da versare su F24 con codice EBNA, ricordiamo che in Toscana nel calcolo vanno sommati la quota fissa EBNA, la quota regionale EBRET (4 euro mensili a dipendente, che sono 14 euro nel caso dell’Autotrasporto Merci) e la quota variabile FSBA, attualmente fissata nello 0,60% dell’imponibile previdenziale.
Ad oggi sono stati rinnovati i CCNL artigiani di Meccanica, Alimentaristi ed Autotrasporto.
Sarà nostra cura dare comunicazione di volta in volta degli avvenuti rinnovi dei vari CCNL.

FSBA ha pagato ottobre 2021

(17/12/2021) Questa mattina il Fondo nazionale FSBA ha effettuato i pagamenti della cassa integrazione di ottobre 2021.
In Toscana il totale delle erogazioni è stato di oltre 6 milioni 200mila euro, contribuzione correlata inclusa. I lavoratori destinatari dei pagamenti sono stati oltre ottomila.
Sono state pagate le rendicontazioni presentate entro la data del 25 novembre 2021 compreso, se inserite in pratiche di tipo Decreto 41 "Sostegni" o Decreto 146 "Fiscale". Occorre attendere ancora per il pagamento delle rendicontazioni tardive legate a domande di tipo "Legge di Bilancio 178".
Le aziende sono tenute ad inserire nella prima busta paga utile dei lavoratori gli importi lordi ricevuti, assoggettandoli ad Irpef. Per i dettagli dei pagamenti vi invitiamo a visitare la sezione Pagamenti (importo lordo) di ogni domanda FSBA in SINAWEB.
I successivi pagamenti FSBA verranno effettuati verosimilmente nel corso del prossimo mese di gennaio e potranno riguardare soltanto le pratiche rendicontate entro venerdì 24 dicembre 2021. Vi invitiamo dunque a rendicontare prima possibile.
ASSEGNO ORDINARIO "NEOASSUNTI". I lavoratori assunti in data successiva al 23 marzo 2021 e che sono dipendenti di aziende che NON hanno esaurito completamente le 28 settimane del Decreto 41 restano scoperti dalla cassa integrazione di tipo Covid19: nella situazione descritta non si può infatti presentare per loro una domanda di tipo Decreto 146.
Per questi soli lavoratori il Fondo nazionale FSBA ha deliberato di concedere l'assegno ordinario FSBA "normale", di tipo cioè "non Covid19". Per la domanda occorrono nuovo ticket INPS e nuovo verbale di accordo sindacale (in questo caso eccezionalmente anche non preventivo).
Principali requisiti richiesti: data di assunzione successiva al 23 marzo 2021, anzianità aziendale minima di 90 giorni di calendario (il lavoratore ha cioè diritto a partire dal novantunesimo giorno compreso in poi); l'azienda deve avere versamenti EBNA regolari e deve essere aperta con dipendenti da oltre 6 mesi; nuovo verbale di accordo sindacale debitamente sottoscritto da azienda e sindacato (CGIL o CISL o UIL).
Rendicontazione: è obbligatorio rendicontare prima la domanda Decreto 41 (se presente), poi l’assegno ordinario. Per rendicontare l’assegno ordinario occorre caricare l’xml dell’Uniemens di quel mese. Se nel frattempo l’azienda termina i giorni massimi pagabili con il Decreto 41, nella stessa data in cui viene chiusa la domanda Decreto 41 deve essere chiuso anche l’assegno ordinario: da quel punto in avanti tutti i lavoratori devono essere inseriti in una nuova domanda di tipo Decreto 146.

Altri articoli...

  1. Settembre 2021
  2. Decreto 146
  3. Proroga FSBA 2021
  4. Pagamenti FSBA agosto 2021

Pagina 2 di 18

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®